Opera Terra

(Il pane di Canolo), corpo di Cristo o pane delle streghe
Il pane di Canolo è un prodotto tipico dell’omonima cittadina, la quale si trova tra le montagne dell’Aspromonte reggino. Viene ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Annona il frutto tropicale Calabrese
Per via del riscaldamento globale alcune parti dell’Italia si stanno trasformando per davvero in aree tropicali, tanto che questo frutto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il sorbo “U surbu”
Il sorbo Frutto delizioso molto antico già apprezzato dagli antichi romani che ne gustavano i frutti molto teneri e dolci ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Manna una toccasana presente in Calabria fin dall’antichità
La MANNA che secondo la Bibbia sarebbe piovuta dal cielo per salvare gli Ebrei nel deserto rimanda ad un fatto potenzialmente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Leucolea, l’antica e rara oliva bianca di Calabria
Non molti sanno dell’esistenza delle cosiddette “olive bianche”. Questa antica varietà è stata riprodotta a Rossano. La pianta, che ai ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il riso Calabrese
Il riso Calabrese Nella piana di Sibari, la pianura più grande della Calabria, situata sul versante ionico settentrionale della regione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Occhi belli (Helicolenus dactylopterus)
Occhi belli Corpo ovale, robusto ricoperto di grosse squame presenti anche sulla testa. Testa grossa, bocca piccola posta in posizione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’erica arborea la radice delle pipe calabresi
L’Erica arborea è un arbusto sempreverde, dalla corteccia rossastra, a portamento eretto, appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Ha numerosi rami, anch’essi a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fagiolo di Caria
Fagiolo di Caria Il fagiolo di Caria è prodotto in Calabria, nel territorio vibonese, precisamente nelle zone di Caria e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FINUACCHIU
FINUACCHIU (Finocchio) Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill, sottospecie capillaceum, var. dulce o aziricum), appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. E’ una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Castagne di Calabria
Castagne di Calabria Le castagne calabresi anno una tradizione antichissima. Si pensi che esistono esemplari di castagno che arrivano fino ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Misi Misi o amareddi affucati
Misi Misi o Amareddi affucati Nella piana di Gioia Tauro è molto frequente il ravizzone, chiamato anche misi misi o ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ceci Abbrustoliti (Calia)
Ceci Abbrustoliti (Calia) I ceci sono tra i legumi più noti e utilizzati al mondo, più ampio è l’uso solo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fagiolo poverello Dop
Fagiolo poverello Dop Il Fagiolo Poverello Bianco Dop è da sempre apprezzato come prodotto genuino e di alta qualità si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Saponaria officinalis
Saponaria officinalis Quasi in tutto l’altopiano della Sila nasce spontaneamente la Saponaria officinalis una pianta che prende il suo nome ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’achillea (Achillea millefolium)
L’achillea (Achillea millefolium) Nella Sila località Croce di Magara abbiamo trovato un habitat naturale dell’achillea (Achillea millefolium) è una pianta della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La cicoria (tarassaco)
La Cicoria selvatica, che si raccoglie in tutti i prati incolti lungo la penisola, ha quì in Calabria un sapore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le more di gelso
Le more di gelso o in dialetto calabrese “mura cevuzi” un frutto poco adoperato e conosciuto ma dalle mille proprietà ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

i zinzi (le giuggiole)
i zinzi (le giuggiole) sono molto diffuse in Calabria, i suoi frutti chiamati giuggiole e dialettalmente conosciute come “zuzzole, scicule, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nespole
Nespole Ccu lu tiempu e ccu la paglia si maturanu i niespuli… Al Sud è tempo di nespole, gli amatissimi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il melograno
Il melograno il cui nome deriva dal latino malum(mela) e granatum (con semi), è molto comune in Calabria e in tutto il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pomodoro di Belmonte
Il pomodoro di Belmonte è un prodotto caratteristico dell’omonima località (Belmonte calabro) in provincia di Cosenza. Il pomodoro Belmonte è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’amaranto o Vritta
L’amaranto o Vritta è una pianta che può avere effetti curativi nel corpo umano. È una pianta che non è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Portulaca o ndracchia
La Portulaca o, in dialetto calabrese, “a ‘ndracchia”. La portulaca è una piantina grassa molto diffusa, che cresce praticamente ovunque: ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I Peperoni Secchi
I Peperoni Secchi si fanno essiccando sopratutto i peperoni tipo Corno di Toro tipici della Calabria caratterizzati da una polpa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lo Strutto
Lo Strutto Nelle fritture è sempre meno utilizzato, ma in realtà non è così nocivo come si pensa. Ha un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CEDRO di Calabria
IL CEDRO di Calabria Un altro agrume particolare, indissolubilmente legato alla terra calabrese, è il cedro. Cresce sul litorale tirrenico, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Bergamotto di Reggio Calabria DOP
Bergamotto di Reggio Calabria DOP Il Bergamotto di Reggio Calabria – Olio essenziale DOP è l’essenza estratta dai frutti delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Aglio di Papaglionti
Aglio di Papaglionti L’aglio è considerata una pianta straordinaria per le sue virtù terapeutiche, gastronomiche e medicinali. E’ ricco di vitamina A, B e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Liquirizia di Calabria
La Liquirizia di Calabria E’ ottenuta da coltivazioni e da piante spontanee della specie Glychirrhiza glabra nella varietà localmente detta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cepola
Cepola Segnalata in tutti i mari italiani è spesso catturato allargo, almeno 20 miglia dalla costa, dalle reti a strascico, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cicerello
Pesce Cicerello E’ una specie che vive sia in prossimità delle coste, con fondali sabbiosi, che allargo fino a 120 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Limone IGP di Rocca Imperiale.
Limone IGP coltivato da secoli nel territorio di Rocca Imperiale, si è differenziato come appartenente alla cultivar Femminiello Comune, riferibile ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le Clementine di Calabria IGP
Incrocio tra arancio amaro e mandarino, le Clementine provengono forse dall’Algeria (secondo una delle ipotesi più accreditate, il loro nome ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le Prugne dei frati.
Le tradizionali Prugne di Terranova sono coltivate nel comune di Terranova Sappo Minulio (RC) e nel comprensorio limitrofo fin da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lo Sgombro
E' uno dei pesci meno valutati in assoluto, e questo è davvero un peccato perchè lo sgombro è una fonte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Lampuga.
Parliamo della lampuga, un pesce dalle molteplici qualità che val la pena di riscoprire. E un pesce che abita nei mari ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Suino nero di Calabria
Suino Nero di Calabria o Apulo calabrese appartiene al gruppo delle razze suine autoctone italiane e, come dice il suo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Alla scoperta del pesce castagna.
Delicato, saporito, economico: una sorta di grossa orata, presente nei nostri mari e che si può cucinare in mille maniere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Patata silana
La Patata della Sila è un prodotto della montagna, coltivato sull’altopiano calabrese ad un’altitudine di 1.200 metri, nell’ambiente incontaminato del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Spatola in pesce da riscoprire.
Tra i nostri pesci da ricoprire, ce n’è uno assai diffuso in Sicilia e Calabria che è protagonista di numerosissime ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cipuddizza o Lampascione
Il lampascione o lampagione, detto anche cipolla canina, cipollaccia turchina, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio diffusa nelle regioni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Storia di un pesce dimenticato: la musdea.
Un pesce insolito, raramente presente sul mercato e nei menù dei ristoranti. La sua carne è saporita, delicata, gustosa e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Podolica
La razza bovina podolica è una razza dalle origini antichissime ha il mantello grigio tendente al grigio scuro ma più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Costa più dell’oro, Anice Nero.
Anice Nero. La pianta cresce spontanea sulle pendici della Sila e della Presila fino ad un’altezza di 900-1000 metri e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I Fichi dottati
Sono tra le più pregiate cultivar in Italia dell’albero di Fico (Ficus carica sattiva), hanno un sapore particolare: infatti l’hinterland ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Asparago selvatico
La famiglia degli asparagi conta oltre 300 varietà: una di queste è l’Asparago selvatico della Calabria, o Asparagus acutifolius, che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Bufala in Calabria
Quale territorio ha il primato della mozzarella più buona e’ impossibile stabilirlo. I sapori sono troppo diversi, quello dolciastro e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto