La ‘Nchiambara’ Frittata di cipolle Calabrese
La nchiambara è una frittata di cipolle e farina che si prepara senza utilizzare le uova. La frittata è un piatto povero tipico del territorio Cosentino.
La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione e ha origini antiche: ai tempi in cui le famiglie erano numerose e non ci si poteva permettere quasi nulla, le nonne e le mamme preparavano questa frittata utilizzando gli unici ingredienti disponibili e non troppo dispendiosi ovvero la farina e la cipolla. In alcune località è chiamata anche ‘Maiatica’.
Si tratta di una ricetta tipica della nostra regione, soprattutto per l’ingrediente principale necessario alla preparazione, ovvero la cipolla.
La Calabria è infatti conosciuta a livello mondiale per la produzione di questa pianta (La Cipolla di Tropea) che da secoli cresce nella fascia costiera che va da Nicotera ad Amantea.
Quello della Nchiambara è un piatto semplice e veloce ideale per l’estate. La ricetta è originaria della provincia di Cosenza, come ogni tradizione che si rispetti però ogni Provincia e ogni famiglia hanno una loro versione particolare che la contraddistingue dalle altre.
Opera Terra La Tradizione Beverage