- Il pane di Canolo è un prodotto tipico dell’omonima cittadina, la quale si trova tra le montagne dell’Aspromonte reggino. Viene anche chiamato pane jermano, che in dialetto indica la segale. Si tratta di un pane che si caratterizza per l’utilizzo della segale coltivata nel territorio di Canolo e di Canolo Nuova, in cui trova delle condizioni climatiche migliori per crescere. Per ricavare la farina dalla segale si utilizza una lavorazione più complessa che comincia con l’essiccatura al sole: la segale raccolta viene stesa su dei panni fatti con la fibra della ginestra (chiamati “pezzare” in dialetto) e nel momento in cui i chicchi si induriscono, la segale viene portata a macinare nei mulini di Gerace o Canolo.
- L’Erica arborea è un arbusto sempreverde, dalla corteccia rossastra, a portamento eretto, appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Ha numerosi rami, anch’essi a portamento quasi sempre eretto. Le foglie sono aghiformi, persistenti e coriacee, verde scuro, normalmente in verticilli di quattro, con margine dentellato.
- La pitta filata è una torta salata calabrese tipica di Conidoni di Briatico Secondo quanto narra la leggenda, fu realizzata per la prima volta nel III secolo d.C., quando marco Valerio console romano passò dal piccolo centro del vibonese.
- La ‘Nchiambara’ Frittata di cipolle Calabrese
- Fagiolo poverello Dop
- Caprino dell’Aspromonte e caprino della Limina Formaggio di capra dell’area reggina, il caprino dell’Aspromonte
- Limone IGP coltivato da secoli nel territorio di Rocca Imperiale, si è differenziato come appartenente alla cultivar Femminiello Comune
Articoli recenti

Cucina arbëreshe: 500 anni in Calabria
Gli arbëreshë sono da cinque secoli in Calabria, stabilire un confine tra che cosa è cucina calabrese è praticamente cosa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’Affruntata o Confrunta
Si tratta di un rito che per definizione si ripete nel tempo, nello stesso modo e nello stesso luogo. Credente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I Vattienti
L’origine del rito, come detto, si perde nella notte dei tempi, ma ancora oggi viene vissuto dalla popolazione locale con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Stagionalità frutta e verdura
Stagionalità frutta e verdura Uno degli aspetti fondamentali di Foodmission è la promozione della stagionalità dei prodotti. Molti sono i ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I tagli del suino nero di Calabria
I tagli di suino Nero Calabrese Il Suino Nero è una razza allevata allo stato brado e che si contraddistingue ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I tagli del bovino Podolico
I tagli del bovino Podolico La categoria dei vari tagli di carne ne influenza il costo ma non le qualità ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La vendemmia in Calabria 2019
La vendemmia in Calabria 2019 In Calabria, più che a spiaggia ed ombrellone, si pensa alla vigna, con i primi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nell’antico Borgo di Cirò (Incontri Divini 2019)
Nell’Antico Borgo di Cirò (Incontri Divini 2019) Incontri divini ormai non è più un’idea, ma una esperienza, un percorso obbligatorio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pesce di stagione in Calabria
Pesce di stagione in Calabria: ecco la lista per mese La Calabria è una regione ricca di ottime qualità di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Sesta Sagra del Pesce Spada
Siamo giunti alla sesta edizione della Sagra del Pesce Spada che si tiene, come ogni anno alla Tonnara di Palmi, con inizio alle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Le Tradizioni recenti

POLPETTE DI MELANZANE
Questa ricetta racchiude in sé tutti i profumi e i sapori della Calabria, le melanzane e il basilico questa prelibatezza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cuzzùpe
La sguta o ‘nguta, guta, cuzzùpe, cudduraci, cucùli, cuccùli, cuiùri è un caratteristico dolce calabrese, viene chiamata con nomi diversi e preparata con varie componenti di farine e forme ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA FESTA DI SAN GIUSEPPE IN CALABRIA
“U MMITU I SAN GIUSEPPE” Secondo la tradizione, San Giuseppe, oltre ad essere il patrono dei falegnami e degli artigiani, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Riso di magro, granu mariu, u risu mariu
Storia, tradizione ed usi: Se ne ha testimonianza nel “Diario di un viaggio a piedi Calabria 1847″di Edward Lear (1812-1888), ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Sanguinaccio (Sancelu, Sangiaru, Sangieri)
Il Sanguinaccio (Sancelu, Sangiaru, Sangieri) Il sanguinaccio dolce in Calabria è un tipico dolce invernale, storicamente legato alla preparazione delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Rasco
Il Rasco Il Rasco è un formaggio dal gusto dolce di latte vaccino intero, crudo. Viene consumato fresco o affumicato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gammune di belmonte
Gammune di Belmonte A Belmonte si produce sin dall’800 il gammune, salume quasi simile al culatello, il suo nome deriva ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Scaddateddi
Scaddateddi Questa ricetta è tipica della zona di Bova; si tratta di ciambelle friabili aromatizzate al cimino (il carum carvi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Natale in Calabria
Il Natale in Calabria si trascorre in famiglia, una buona occasione per riunirsi e stare insieme. Le tavole si riempono di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il soffritto di maiale
Il soffritto di maiale Il soffritto di maiale è un piatto di culto della cucina tradizionale calabrese. La sua preparazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Opera Terra recenti

(Il pane di Canolo), corpo di Cristo o pane delle streghe
Il pane di Canolo è un prodotto tipico dell’omonima cittadina, la quale si trova tra le montagne dell’Aspromonte reggino. Viene ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Annona il frutto tropicale Calabrese
Per via del riscaldamento globale alcune parti dell’Italia si stanno trasformando per davvero in aree tropicali, tanto che questo frutto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il sorbo “U surbu”
Il sorbo Frutto delizioso molto antico già apprezzato dagli antichi romani che ne gustavano i frutti molto teneri e dolci ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Manna una toccasana presente in Calabria fin dall’antichità
La MANNA che secondo la Bibbia sarebbe piovuta dal cielo per salvare gli Ebrei nel deserto rimanda ad un fatto potenzialmente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Leucolea, l’antica e rara oliva bianca di Calabria
Non molti sanno dell’esistenza delle cosiddette “olive bianche”. Questa antica varietà è stata riprodotta a Rossano. La pianta, che ai ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il riso Calabrese
Il riso Calabrese Nella piana di Sibari, la pianura più grande della Calabria, situata sul versante ionico settentrionale della regione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Occhi belli (Helicolenus dactylopterus)
Occhi belli Corpo ovale, robusto ricoperto di grosse squame presenti anche sulla testa. Testa grossa, bocca piccola posta in posizione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’erica arborea la radice delle pipe calabresi
L’Erica arborea è un arbusto sempreverde, dalla corteccia rossastra, a portamento eretto, appartenente alla famiglia delle Ericaceae. Ha numerosi rami, anch’essi a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fagiolo di Caria
Fagiolo di Caria Il fagiolo di Caria è prodotto in Calabria, nel territorio vibonese, precisamente nelle zone di Caria e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FINUACCHIU
FINUACCHIU (Finocchio) Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill, sottospecie capillaceum, var. dulce o aziricum), appartiene alla famiglia delle Ombrellifere. E’ una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Wine, Drink & Water recenti

Limotto (Limoncello) liquore al limone
Limotto (Limoncello) liquore al limone La Tenuta Iuzzolini presenta un nuovo distillato al limone LIMOTTO , è un prodotto che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Mangiatorella – dai boschi incontaminati delle serre calabresi
Mangiatorella Acqua oligominerale naturale, Mangiatorella sgorga attraverso un filone di quarzo a una temperatura di circa 9° C e con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Librandi – Duca Sanfelice Doc Cirò
Librandi Il Cirò Rosso Riserva “Duca San Felice” di Librandi è un vino di grande espressività territoriale. Racconta fedelmente e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
People Articoli recenti

La Cantina Francesco Malena
La storia della nostra famiglia e della nostra attività è legata all’immagine del nonno Cataldo, a nostro padre Francesco ed ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto